Lo champagne deve gran parte della sua perfezione agli enologi, coinvolti in ogni fase cruciale della produzione. Combinano scienza e arte per garantire un prodotto di alta qualità, controllando ogni aspetto della produzione per ogni annata.
L’expertise degli enologi inizia nei vigneti. Collaborano con i viticoltori per garantire la massima qualità dell’uva. Monitorano la fermentazione e ogni decisione mira a catturare l’essenza del terroir, trasformando l’uva in champagne.
L’assemblaggio è una fase delicata e cruciale. Gli enologi, come alchimisti, creano un champagne armonioso combinando diversi vini. Ogni decisione durante l’assemblaggio è fondamentale per la qualità del prodotto finale.
Dopo l’assemblaggio inizia l’invecchiamento sui lieviti, essenziale per gli aromi del champagne. Gli enologi controllano la maturazione e il degorgement, osservando l’equilibrio tra acidità e dolcezza, assicurando un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Lo champagne evolve mantenendo tradizioni e introducendo innovazioni. Gli enologi adottano tecniche sostenibili e usano strumenti tecnologici per ottimizzare la produzione, mantenendo alta la qualità e adattandosi ai gusti moderni.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.