I maestri di cantina dirigono una sinfonia di sapori per realizzare l’eccellenza. Scelgono le migliori uve e gestiscono ogni fase della vinificazione. Devono garantire l’igiene, controllare l’ambiente e gestire i rapporti con fornitori e clienti. Sono anche ambasciatori del marchio e restano aggiornati sulle innovazioni.
L’invecchiamento degli champagne richiede una comprensione dei processi naturali e chimici. Si inizia con la fermentazione primaria e la presa di spuma. Le cantine offrono le condizioni ideali per un invecchiamento equilibrato e i maestri di cantina devono massimizzare questo processo.
La miscelazione delle cuvée è una vera arte che crea un equilibrio perfetto. I maestri di cantina usano vini di riserva per mantenere la coerenza nel gusto e selezionano i vini migliori per gli champagne millesimati.
Ogni senso è fondamentale per valutare champagne. L’osservazione visiva, l’analisi olfattiva e la degustazione permettono di confermare e perfezionare l’assemblaggio finale, combinando conoscenza e sensibilità.
Le sfide moderne come i cambiamenti climatici e le nuove aspettative dei consumatori richiedono ai maestri di cantina di adattarsi. Le innovazioni tecnologiche e gli scambi internazionali offrono nuove opportunità di miglioramento mantenendo le tradizioni.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.